È tempo di vacanze, per moltė ma non per tuttė. Le maestranze di Roma Giubileo 2025 infatti stanno lavorando senza sosta per completare le opere commissionate nella città eterna, il centro verso cui convergeranno pellegrinė cristianė da ogni parte del mondo nel corso del prossimo anno giubilare.
Ogni venticinque anni, il papa concede l’assoluzione per i peccati dei/delle fedeli che si rechino in pellegrinaggio a Roma. Così la capitale italiana si sta preparando ad accogliere decine di milioni di persone nel 2025, unite al flusso di turistė che visitano la città anche prescindendo dalla pratica religiosa.
Si tratta dunque di opere che potranno servire a coloro che arrivano per turismo, a chi lavora per loro, e a chiunque risieda a Roma: lavori stradali, per il trasporto pubblico e privato, e lavori di manutenzione necessaria, laddove si sono rimandati già troppo a lungo.
Chi visita Roma proprio quest’anno non sarà contentə di vedere molti siti di attrazione praticamente inaccessibili, e anche chi ci vive non vede l’ora che i numerosi cantieri siano chiusi e il centro finalmente restituito nella sua bellezza.
Per chiunque volesse ritrovarcisi almeno virtualmente, è sempre disponibile un podcast in Pillole di Italiano Standard: Oggigiorno – Roma
Che siate credenti o meno, per tuttė è anche disponibile il più recente podcast della serie La lettura: Piccole virtù, uscito una settimana fa. Quelle che indaga Natalia Ginzburg nei saggi brevi da cui è tratto il podcast, non sono virtù cattoliche bensì laicissime, nei rapporti umani: identità e alterità, attrazione e repulsione, impeto e quiete, amore alla verità e alla vita, sotto gli auspici di una vocazione laica.
una passione ardente ed esclusiva per qualcosa che non abbia nulla da vedere col denaro, la consapevolezza di poter fare una cosa meglio degli altri, e amare questa cosa al di sopra di tutto
Con l’augurio che la vocazione si svegli, e prenda corpo, buone ferie o buon lavoro!