Arrivare a fine mese non è facile per tuttė coloro che non guadagnano abbastanza, ma proprio per tuttė è un vero sollievo ricominciare con un weekend lungo. Lo scorso 2 giugno, lunedì, è stato un giorno di festa per l’Italia, quindi tantė ne hanno approfittato per una gita fuori porta o persino un viaggetto; chi all’estero, chi nel “Bel Paese”.
Questo è il titolo di un vecchio libro che esponeva al pubblico italiano – scarsamente alfabetizzato negli anni 70 dell’Ottocento – le bellezze della Penisola e delle isole parte dell’allora Regno d’Italia. Sono passati molti anni dalla fondazione dello Stato italiano (1871) che ha cambiato forma solo nel 1946, come si può riascoltare nella pillola Una Repubblica, uscito appunto un 2 giugno di qualche anno fa.
Anche Italiano Standard vuole esporre, un po’ per tuttė, alcuni fatti storici che segnano ancora la vita pubblica (e privata) in Italia. Ma il Paese, bello o brutto che sia, non risulta solo dalla sua storia, altresì dalla geografia. Le Pillole di italiano più recenti sono anche geografiche, seppure non in senso stretto. La più recente, infatti – La città è solo un pretesto per far conoscere quattro belle canzoni di ambientazione urbana.
La pillola precedente, invece, contiene un assaggio della diversità biologica presente in Italia: Biodiversità. Questo non è solo il Paese di alcune fra le città d’arte di più grande fama mondiale, ma anche un Paese che presenta “molti colori” naturali, parlando di flora e fauna, e offre vedute uniche – come nella pillola Paesaggio.
La prossima pillola sarà tutta verde bianca e rossa come il Tricolore italiano: priva dello stemma reale, è la bandiera nazionale dal 19 giugno 1946. Non un giorno di vacanza, ma varrà la pena ricordarsene giovedì prossimo.
E tu, di che colore sei?